Programma 2025
Programma A.M.AR.E. Cilento – annualità 2025
Vi Presentiamo il programma completo degli eventi del 2025.
Nel corso del Cilento PianoFest sono svolte varie attività quali concerti, incontri musicali e masterclass per giovani musicisti. Sono previsti inoltre progetti educativi di avvicinamento alla musica, attraverso attività laboratoriali, tenuti dal Maestro Federico Cirillo per gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Gli incontri musicali si svolgeranno di mattina e di pomeriggio con concerti giornalieri alle ore 19:00 (ingresso gratuito) tenuti da Maestri ed allievi dei Conservatori di musica, Accademie ed altre Istituzioni musicali
A seguire:
- i giorni giovedì 01 e venerdì 02 Maggio si terranno due serate del Cilento PianoFest presso la Chiesa di Santa Maria a Mare in Santa Maria di Castellabate
- i giorni sabato 03 e domenica 04 Maggio si terranno le ultime due serate conclusive del Cilento PianoFest in Perito (SA).
Nel periodo di Giugno\Luglio e Settembre\Novembre (cosiddetti di bassa stagione turistica) si vogliono coinvolgere n.10 Borghi del Cilento, dell’entroterra, spopolati dall’emigrazione, magiche e surreali, che vantano una nobile origine e una storia millenaria, trasformandoli in autentici palcoscenici da concerto, con la Rassegna “Musica Classica nei Borghi”.
La Rassegna “Musica Classica nei Borghi” nasce con l'intento di far conoscere e apprezzare sempre di più il repertorio cameristico, un tesoro musicale dalle radici antiche. La musica da camera, infatti, rappresenta l'espressione più intima e raffinata del dialogo musicale, originariamente destinata ai salotti delle case dei ricchi mercanti e oggi pronta a incantare il pubblico nei suggestivi borghi cilentani, regionali, italiani.
Il Programma per il 2025 si chiude con l’organizzazione del Primo Concorso di Esecuzione Musicale “Talenti in Musica - Cilento Edition” (periodo utile: ultima settimana del mese di Ottobre\Dicembre) rivolto a musicisti provenienti da Conservatori, Accademie, Licei Musicali, Istituti Comprensivi, Scuole medie ad indirizzo musicale, Scuole Primarie e Scuole di Musica. Il Concorso vuole essere un’occasione per valorizzare le molteplici realtà musicali presenti sul
territorio italiano che quotidianamente contribuiscono alla crescita e alla formazione delle nuove generazioni.
Potete scaricarlo cliccando sul seguente link: Programma 2025